Per quanto riguarda la Laurea Magistrale, l’insieme, all’interno del quale si consiglia di selezionare gli esami a scelta, è il seguente:
Denominazione
|
Crediti
|
Periodo
|
Note
|
Elementi di Strutture e Materiali Aerospaziali (Cavallini)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-st.
|
Complementi di Strutture Aeronautiche (Frediani)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-st.
|
Aerodinamica Sperimentale (Buresti)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-aer.
|
Fluidodinamica Computazionale (Camarri)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-aer.
|
Aerodinamica Applicata (Buresti)
|
6CFU
|
2° sem.
|
CA-aer.
|
Dinamica del Volo degli Elicotteri (Salvetti A.)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-mdv.
|
Impianti Aeronautici II (Galatolo)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CA-mdv.
|
Electric propulsion 1 (Andrenucci)
|
6CFU
|
1° sem.
|
CS
|
Electric propulsion 2 (Andrenucci)
|
6CFU
|
2° sem.
|
CS
|
Nella tabella precedente, la dicitura “CA” indica il Curriculum Aeronautico, “CS” il Curriculum Spaziale, “st.” indica l’indirizzo strutture, “aer.” l’indirizzo aerodinamica, “mdv.” l’indirizzo meccanica del volo.
Si sottolinea il fatto che lo studente della Laurea Magistrale può effettuare la sua scelta indipendentemente dal curriculum o dall’indirizzo seguito.
Nessun commento:
Posta un commento